da 0 recensioni
4 ore
Cultura e Storia, Hiking
10 people
Inglese, Italiano
Immergiti nella storia e nella cultura dell’antico borgo di Amalfi e con la nostra guida locale autorizzata, percorri i sentieri rurali alla scoperta della riserva naturale delle Ferriere, tra le quarantuno riserve biogenetiche italiane.
Ulteriori informazioni:
Questo è un tour privato esclusivo per il tuo gruppo.
Dettagli tecnici: L’escursione inizia a Minuta (Scala), o a Pontone, situati più in alto nella valle: da lì si scende verso la valle dei mulini e poi a il centro di Amalfi.
• Lunghezza: 6 km • Salita:+70m • Discesa:- 500 m
Parte dell’escursione è esposta, con poca ombra, quindi si consiglia di utilizzare la protezione solare e di indossare un cappellino.
Assicurati di portare molta acqua con te.
È opportuno utilizzare scarpe da trekking (o comunque comode scarpe chiuse).
Servizio transfer al punto di partenza e dal punto di arrivo è disponibile su richiesta come extra (soggetto a disponibilità).
Incontro a Minuta (Scala) o Pontone
Partendo dalla piazzetta di Minuta cammineremo lungo i ruderi della Basilica di Sant'Eustachio, poi il piccolo borgo medievale di Pontone, il paese più antico della Costiera Amalfitana. Durante questa prima parte del percorso potrai goderti la vista di Amalfi da un punto di vista diverso e passeggiare tra i limoneti, coltivazione tipica di queste zone.
Costeggiando il fiume Canneto, arriviamo proprio al centro della valle sopra Amalfi con le sue cascate e le sue piante rare. Nei giorni di pioggia è più probabile incontrare la rara “Salamandrina” (Salamandra terdigitata), affascinante anfibio endemico, o forse qualche altro tritone endemico.
Dalla riserva si torna in discesa in direzione Amalfi centro. Qui potremo esplorare i resti delle antiche cartiere dove si produceva la famosa “Carta d'Amalfi” (carta realizzata con un sistema medievale).
Prima di scendere al centro di Amalfi, gusta un menù di due portate in una storica casa colonica recentemente ristrutturata. Comprende: piatti della tradizione preparati con ingredienti locali raccolti nell'orto dell'agriturismo, limonata fresca fatta con i famosi limoni di Amalfi coltivati nell'azienda, acqua della sorgente locale del Grevone (vino e altre bevande non sono inclusi e sono disponibili a pagamento).
L'escursione termina qui. Cammina giù fino al centro di Amalfi in autonomia.
Thoughtful thoughts to your inbox
Leave a review